Zazacatla è un antico sito archeologico situato nello stato messicano di Morelos. È un precolombiano sito che risale al primo periodo formativo, intorno al 1400-1000 a.C. Il sito è significativo per le sue prime prove di pianificazione urbana e società complessa nella regione. Fornisce spunti sullo sviluppo iniziale della civiltà in Mesoamerica, in particolare la transizione dallo stile di vita nomade a quello sedentario.
Ottieni la tua dose di storia via e-mail
Cenni storici di Zazacatla
Gli archeologi hanno scoperto Zazacatla nel 2007, rivelando una società che prosperava oltre 3,000 anni fa. Il sito è stato portato alla luce vicino alla città di Xochitepec da una squadra guidata dall'archeologa Giselle Canto Aguilar. La scoperta è stata casuale, avvenuta durante i lavori di costruzione di un nuovo insediamento. I costruttori di Zazacatla furono gli Olmechi, spesso definiti la “cultura madre” della Mesoamerica. Hanno influenzato le civiltà successive come la Maya e le Aztechi.
Mentre l' Olmechi abitavano principalmente la costa del Golfo, Zazacatla mostra la loro presenza negli altopiani centrali. Ciò suggerisce una gamma di influenza più ampia di quanto si pensasse in precedenza. Gli abitanti del sito in seguito rimangono un mistero, poiché ci sono poche prove di chi potrebbe aver vissuto lì dopo gli Olmechi. Tuttavia, la posizione strategica del sito suggerisce che potrebbe essere stato un importante centro commerciale o culturale.
Zazacatla non sembra essere stata teatro di grandi eventi storici. Tuttavia, la sua esistenza è cruciale per comprenderne la diffusione Olmeco cultura. L'architettura e i manufatti del sito indicano una società con strutture sociali complesse. Questa complessità è un segno distintivo della civiltà olmeca, nota per le sue teste colossali e il suo stile artistico sofisticato.
Gli scavi del sito hanno fornito preziose informazioni sugli stili architettonici degli Olmechi. Le strutture di Zazacatla includono un centro cerimoniale, caratteristico dei siti olmechi. Il centro cerimoniale suggerisce che il sito avesse un significato religioso o politico. La presenza di oggetti di lusso indica che Zazacatla potrebbe essere stata la dimora di una classe d'élite.
Nonostante la sua importanza, Zazacatla rimane relativamente sconosciuta rispetto ad altre mesoamericana siti. La sua scoperta ha aperto un nuovo capitolo nello studio della civiltà olmeca. Ha fornito uno sguardo sulla vita delle persone che vivevano negli altopiani centrali di Messico oltre tre millenni fa.
A proposito di Zazacatla
Zazacatla copre circa 2.5 acri e presenta un complesso di piattaforme e strutture piramidali. La disposizione del sito suggerisce un'attenta pianificazione urbana. I costruttori hanno utilizzato materiali locali, tra cui pietra e terra, per costruire gli edifici. L'architettura comprende una piazza centrale circondata da edifici cerimoniali, una caratteristica comune nelle città mesoamericane.
Il principale piramide a Zazacatla è notevole per le sue dimensioni e la tecnica di costruzione. Fu costruito utilizzando l'architettura talud-tablero, uno stile caratterizzato da pareti inclinate e una piattaforma piatta in cima. Questo stile divenne prominente nelle culture mesoamericane successive, come i Teotihuacan e i Maya. L'uso di questo stile architettonico a Zazacatla indica una sperimentazione precoce con tecniche di costruzione che sarebbero diventate diffuse.
I manufatti rinvenuti nel sito includono ceramiche, figurine e pezzi di giada. Questi oggetti sono tipici dello stile olmeco, con disegni e motivi intricati. La presenza della giada, materiale prezioso, suggerisce legami commerciali e la ricchezza degli abitanti del sito. Le figurine e le ceramiche forniscono anche indizi sulle credenze religiose e sulla vita quotidiana delle persone.
Uno degli aspetti più intriganti di Zazacatla è la presenza di murales. Sebbene gravemente danneggiati, questi murali rappresentano un'iconografia complessa. Sono alcuni dei primi esempi di arte murale in Mesoamerica. I murali offrono uno sguardo raro sull'espressione artistica e sulle pratiche culturali del popolo Olmeco negli altopiani.
Lo scavo del sito è stato meticoloso, con gli archeologi che hanno lavorato per preservare i fragili resti. Gli sforzi di conservazione sono cruciali per comprendere i metodi di costruzione e i materiali utilizzati dagli Olmechi. Il sito continua ad essere al centro della ricerca, e ogni scoperta si aggiunge alla conoscenza del primo sviluppo urbano mesoamericano.
Teorie e interpretazioni
Sono emerse diverse teorie sullo scopo e sul significato di Zazacatla. Alcuni studiosi suggeriscono si trattasse di un centro religioso, date le strutture cerimoniali e i manufatti rinvenuti. Altri propongono che fosse un centro politico, che controllava le rotte commerciali e influenzava le regioni circostanti. Il vero scopo di Zazacatla rimane oggetto di dibattito tra gli esperti.
I misteri di Zazacatla comprendono le ragioni del suo declino e del suo abbandono. Ci sono poche prove di guerre o disastri naturali. Alcuni teorizzano che sconvolgimenti sociali o cambiamenti ambientali abbiano portato alla sua caduta. La mancanza di documenti scritti del periodo rende difficile accertarne la causa esatta.
Le interpretazioni dei murali e dei manufatti del sito hanno dovuto fare affidamento sul confronto con altri siti olmechi. L'iconografia suggerisce un complesso sistema di credenze con divinità e rituali religiosi. Confrontare queste interpretazioni con i documenti storici è impegnativo, poiché gli Olmechi non hanno lasciato ampi testi scritti.
La datazione del sito è stata effettuata utilizzando metodi quali la datazione al radiocarbonio e la stratigrafia. Queste tecniche hanno contribuito a stabilire la cronologia dell'occupazione di Zazacatla. Hanno anche fornito un contesto per lo sviluppo di Civiltà mesoamericana nella regione.
Il sito continua a essere un enigma per archeologi e storici. Ogni scoperta a Zazacatla offre potenziali indizi sulla narrativa più ampia della storia mesoamericana. Lo studio del sito è in corso e ci si aspetta che nuove scoperte facciano luce sull'enigmatica cultura olmeca.
A colpo d'occhio
Paese: Messico
Civiltà: Olmeca
Età: primo periodo formativo, circa 1400-1000 a.C
Image credit: https://www.mesoweb.com/reports/Zazacatla.html