La barca del Mare di Galilea, nota anche come "barca di Gesù", è una straordinaria scoperta archeologica del I secolo d.C. Dissotterrata nel 1, questa antica imbarcazione da pesca fornisce preziose informazioni sulle tecniche di costruzione, sullo stile di vita e sulla cultura delle persone della regione al tempo di Gesù. La sua struttura ben conservata l'ha resa una…
Navi e barche
Le navi e le imbarcazioni antiche erano essenziali per il commercio, l'esplorazione e la guerra. Dalle piccole imbarcazioni da pesca alle enormi navi commerciali, queste imbarcazioni hanno permesso alle antiche civiltà di connettersi con terre lontane e sviluppare culture marittime. Esempi famosi includono le barche di canne egiziane e le galee romane.

La nave di Cheope
La nave di Cheope è una delle scoperte più significative nell'archeologia dell'antico Egitto. Risalente a circa il 2500 a.C., fu scoperta nel 1954 in una fossa sigillata alla base della Grande Piramide di Giza. Questa nave ben conservata fornisce preziose informazioni sull'artigianato dell'antico Egitto, sulle credenze religiose e sull'importanza delle barche...

Barche Dahshur
Le barche di Dahshur sono antiche imbarcazioni egiziane in legno scoperte vicino alle piramidi di Dahshur, a sud del Cairo. Queste imbarcazioni risalgono al XIX secolo a.C., durante il periodo del Medio Regno d'Egitto (intorno al 19-2050 a.C.). Dahshur, una necropoli reale, è famosa soprattutto per le sue piramidi, ma la scoperta di queste imbarcazioni aggiunge un elemento essenziale…

Barche di Abydos
Alla scoperta delle antiche imbarcazioni reali egiziane: approfondimenti da AbydosUna straordinaria scoperta ad Abydos, in Egitto, ha portato alla luce quelle che sono oggi considerate le imbarcazioni in legno più antiche del mondo. Queste imbarcazioni, nascoste sotto le sabbie del deserto a oltre otto miglia dal Nilo, offrono nuove prospettive sui primi giorni della civiltà egizia. Le imbarcazioni, risalenti a circa 3000…

La nave della melodia
La nave Tune, scoperta nel 1867, è un importante manufatto dell'era vichinga. Ritrovata nella fattoria Haugen a Østfold, in Norvegia, la nave è un esempio lampante di costruzione navale scandinava del IX secolo d.C. La scoperta della nave ha fornito agli archeologi informazioni preziose sulle pratiche di sepoltura vichinghe, sull'ingegneria navale e sulla gerarchia sociale...

Sepoltura della nave di Gokstad
Il tumulo di Gokstad, situato nella fattoria Gokstad a Sandejord, nella contea di Vestfold, in Norvegia, rappresenta uno dei reperti archeologici più significativi dell'era vichinga. Conosciuto anche come Tumulo del Re (Kongshaugen), questo sito acquistò importanza internazionale in seguito alla scoperta della nave Gokstad del IX secolo, un notevole esempio di costruzione navale scandinava e di pratiche di sepoltura dell'epoca.