La tomba megalitica di Cloghanmore è un sito di sepoltura preistorico situato nella contea di Louth, in Irlanda. Questo monumento risale al periodo neolitico, intorno al 3000 a.C. È una tomba a corridoio, un tipo di struttura megalitica comune in Irlanda, Scozia e parti d'Europa durante il neolitico.Struttura e designLa tomba di Cloghanmore è composta da grandi…
Strutture megalitiche
Le strutture megalitiche, monumentali sia per dimensioni che per importanza storica, hanno catturato l'immaginazione umana per millenni. Queste antiche costruzioni, costruite principalmente durante il Neolitico fino all'inizio dell'Età del Bronzo, intorno al 4000 a.C. e al 2500 a.C., si trovano in varie parti del mondo, dalle pianure spazzate dal vento dell'Europa ai paesaggi accidentati dell'Asia. Il termine "megalito" stesso deriva dalle parole greche antiche "megas", che significa grande, e "lithos", che significa pietra, descrivendo appropriatamente le dimensioni e il peso di queste strutture.
Lo scopo dietro la costruzione di megaliti
Le funzioni delle strutture megalitiche sono state oggetto di approfonditi studi e dibattiti tra storici e archeologi. Mentre gli scopi esatti variano a seconda delle diverse culture e delle diverse posizioni geografiche, sono stati identificati diversi usi comuni. Si ritiene che molti megaliti siano stati utilizzati come luoghi di sepoltura, con dolmen e tombe a corridoio che forniscono un luogo di riposo finale per il defunto. Questo aspetto funerario suggerisce una riverenza per i morti e forse credenze in una vita ultraterrena. Oltre al loro ruolo di luoghi di sepoltura, si pensa che alcune strutture megalitiche abbiano avuto un significato astronomico. L'allineamento preciso delle pietre con eventi celesti, come i solstizi e gli equinozi, indica una comprensione avanzata dei movimenti del sole, della luna e delle stelle. Stonehenge, forse la struttura megalitica più famosa, esemplifica questo allineamento astronomico, con le sue pietre posizionate per segnare i solstizi d'estate e d'inverno.
Tecniche architettoniche e sfide costruttive
La costruzione di strutture megalitiche è una testimonianza dell'ingegno e dell'intraprendenza delle società antiche. Il trasporto e la costruzione di enormi pietre, alcune del peso di diverse tonnellate, avrebbero richiesto non solo forza fisica ma anche sofisticate tecniche ingegneristiche. Le teorie su come questi antichi popoli realizzarono tali imprese includono l'uso di rulli di legno, slitte e sistemi di leve. La costruzione dei megaliti probabilmente richiedeva anche un alto grado di organizzazione sociale e impegno comunitario, indicando una società ben strutturata con la capacità di mobilitare grandi gruppi per progetti collettivi.
Megaliti come simboli di identità collettiva
Al di là del loro significato funzionale e astronomico, le strutture megalitiche potrebbero essere servite come potenti simboli di identità collettiva e coesione sociale. Lo sforzo monumentale richiesto per costruire questi megaliti suggerisce che fossero di grande importanza per le comunità che li costruirono. Avrebbero potuto fungere da punti di riferimento, indicatori territoriali o centri di incontri sociali e religiosi, svolgendo un ruolo centrale nella vita culturale e spirituale della società.
Siti megalitici nel mondo

Nuraghe Iloi
Il Nuraghe Iloi è una struttura archeologica situata a Sedilo, in Sardegna, Italia. Costruito durante l'età del bronzo, il Nuraghe Iloi è una delle tante strutture "nuraghi" che definiscono il paesaggio preistorico della Sardegna. Queste imponenti strutture in pietra furono erette dalla civiltà nuragica, che fiorì sull'isola da circa il 1800 a.C. al 500 a.C.…

Nuraghe Diana
Il Nuraghe Diana è un'antica struttura megalitica situata nella regione della Sardegna, in Italia. Rappresenta uno degli esempi più significativi della civiltà nuragica, che prosperò sull'isola dall'età del bronzo all'età del ferro, all'incirca tra il 1800 a.C. e il 238 d.C. Contesto storico La civiltà nuragica sviluppò uno stile architettonico unico caratterizzato…

Nuraghe Oes
Nuraghe Oes è un importante sito archeologico situato in Sardegna, Italia. Appartiene alla civiltà nuragica, che fiorì da circa il 1800 a.C. al 238 a.C. Questa antica civiltà è rinomata per le sue strutture megalitiche in pietra chiamate nuraghi. Queste strutture avevano vari scopi, tra cui difesa, residenza e funzioni cerimoniali.Contesto storicoLa civiltà nuragica emerse durante il…

Nuraghe Cuccurada
Nuraghe Cuccurada è un importante sito archeologico situato in Sardegna, Italia. Questa struttura rappresenta la civiltà nuragica, che prosperò dall'età del bronzo alla prima età del ferro, approssimativamente dal 1800 a.C. al 500 a.C. Il popolo nuragico costruì migliaia di queste strutture in pietra in tutta l'isola, rendendole una parte essenziale del patrimonio della Sardegna.Architectural…

Sito di Bleberan
Esplorando il sito megalitico di Bleberan: una finestra sull'antica cultura giavaneseIl sito di Bleberan a Playen, Gunungkidul, offre uno sguardo unico sull'antica cultura megalitica dell'Indonesia. Situato nel borgo di Bleberan, questo sito archeologico si estende su oltre 1,146 metri quadrati. È un tesoro di manufatti megalitici, molti dei quali appartengono a un'antica comunità nota come…