Menù
Logo ritagliato della camera cerebrale.webp
  • Civiltà antiche
    • L'impero azteco
    • Gli antichi egizi
    • Gli antichi greci
    • Gli Etruschi
    • L'impero Inca
    • Gli antichi Maya
    • Gli Olmechi
    • La civiltà della valle dell'Indo
    • I Sumeri
    • Antichi romani
    • Vikings
  • Luoghi storici
    • fortificazioni
      • Castelli
      • Fortezze
      • Broch
      • cittadelle
      • Forti collinari
    • Strutture religiose
      • Templi
      • Chiese
      • Moschee
      • Stupa
      • abbazie
      • monasteri
      • Sinagoghe
    • Strutture monumentali
      • piramidi
      • Ziggurat
      • Città
    • Statue e Monumenti
    • Monoliti
      • Obelisco
    • Strutture megalitiche
      • nuraghe
      • Pietre in piedi
      • Cerchi di pietra e henge
    • Strutture funerarie
      • tombe
      • dolmen
      • carriole
      • Cairns
    • Strutture residenziali
      • Dimora
  • Antichi manufatti
    • Opere d'arte e iscrizioni
      • stele
      • Petroglifi
      • Affreschi e Murales
      • Pitture rupestri
      • Compresse
    • Manufatti funerari
      • Cofani
      • Sarcofagi
    • Manoscritti, libri e documenti
    • Transport
      • carrelli
      • Navi e barche
    • Armi e armature
    • Monete, tesori e tesori
    • Maps
  • Mitologia
  • Storia
    • Figure storiche
    • Periodi Storici
  • Selettori generici
    Solo corrispondenze esatte
    Cerca nel titolo
    Cerca nei contenuti
    Selettori del tipo di post
  • Formazioni naturali
Logo ritagliato della camera cerebrale.webp

La camera del cervello » Civiltà antiche » Popolo berbero (Amazigh) » Madghacen

Madghacen 4

Madghacen

pubblicato il

Alla scoperta di Madghacen: un gioiello numida

Madghacen, noto anche come Imedɣasen, è un tempio-mausoleo reale del Berbero Re numidi. Questa grandiosa struttura sorge nei pressi della città di Batna ad Aurasius Mons, Numidia, Algeria. Il sito riflette la ricca storia e la maestria architettonica dell'antico Nord Africa.

Ottieni la tua dose di storia via e-mail

caricatore

Indirizzo e - mail*

Meraviglia architettonica

Numidico regno, sebbene indipendente, impegnato nella politica di potenza mediterranea. Un architetto esperto di architettura classica progettò la base di Madghacen con colonne doriche incastonate. Queste colonne sono pesantemente proporzionate e hanno fusti lisci sotto una cornice a cavetto. L'intero esterno era, e in gran parte rimane, ricoperto da un rivestimento in pietra. La parte superiore forma un cono a gradini, che ricorda il Piramidi egiziane.

Madghacen 3

Significato storico

Madghis, il re che commissionò questo mausoleo, governò il regno indipendente di Numidia tra il 300 e il 200 a.C. Durante questo periodo, la Numidia confinava con l'impero tolemaico. Egitto e partecipò alla seconda guerra punica. Il regno passò dai Cartaginesi ai Cartaginesi Roma, segnando una svolta storica significativa.

Ibn Khaldun, un rinomato storico, ha osservato che Madghis era un antenato di diversi tribù berbere. Queste tribù includono i Botr Zenata, i Banu Ifran, i Maghrawa, i Marinid, gli Ziyyanid e i Wattasid. Questa discendenza sottolinea l'importanza culturale e storica dei Madghacen.

Madghacen 2

Minacce presenti

Negli ultimi anni Madghacen ha dovuto affrontare numerose minacce. Nel 2015, importanti “lavori di riparazione” senza rispettare l'autenticità del monumento hanno causato danni ingenti. L'ICOMOS ha evidenziato questo problema nel rapporto Heritage at Risk 2006/2007.

Deterioramento strutturale

Nel corso degli anni Madghacen si è deteriorata notevolmente. L'erosione e i furti dell'acqua piovana hanno causato crepe e crolli nella cupola e nelle pareti. Nel 2006, la Direzione della pianificazione urbana e dell'edilizia della provincia di Batna ha avviato un processo di restauro utilizzando macchine da demolizione. Questo approccio causò ulteriori danni, soprattutto alla struttura e alla cupola.

Madghacen 1

Sforzi di restauro

Nonostante i danni, gli sforzi di restauro continuano. Nel 2012 l'Ufficio per la Gestione e la Valorizzazione dei Beni Culturali ha preparato uno studio preliminare per il restauro del santuario. Tuttavia, i lavori di restauro effettivi rimangono limitati, con solo una semplice recinzione e una targa metallica informativa che indica la presenza del santuario.

Madghacen 6

Reperti archeologici

Gli scavi attorno a Madghacen hanno rivelato dettagli affascinanti. Gli archeologi algerini hanno scoperto una galleria sotto il santuario. Questa galleria, lunga sette metri, conteneva significativi oggetti funerari come ceramiche di vetro, un pezzo di carbone e una moneta di bronzo. Questi ritrovamenti gettano luce sulle antiche pratiche e sul significato del sito.

Madghacen 5

Conclusione

Madghacen è una testimonianza dell'eredità architettonica e storica del regno numida. Nonostante le minacce e il deterioramento significativi, gli sforzi per preservare questa struttura monumentale continuano. Mentre scopriamo di più sul suo passato, Madghacen rimane un collegamento vitale per la nostra comprensione dell'antica Nordafricano civiltà.

Fonte:

wikipedia

FATTO VERIFICATO

Percorsi neurali

Neural Pathways è un collettivo di esperti e ricercatori esperti con una profonda passione per svelare gli enigmi della storia antica e dei manufatti. Con una vasta esperienza combinata che abbraccia decenni, Neural Pathways si è affermata come una voce leader nel campo dell'esplorazione e dell'interpretazione archeologica.

Lascia un Commento cancella risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

©2025 La Camera del Cervello | Contributi di Wikimedia Commons

Termini e condizioni - Politica sulla Privacy