I sarcofagi della Ford Collection, ospitati nel Ford Museum, si distinguono come significativi manufatti di antiche pratiche funerarie. Questi sarcofagi dal design intricato, risalenti principalmente al periodo romano, offrono spunti critici sulle dimensioni culturali, religiose e sociali dell'antico mondo mediterraneo. Nel complesso, evidenziano la diversità delle tradizioni artistiche e delle usanze funerarie in tutto il mondo.
Sarcofagi
I sarcofagi sono bare di pietra che venivano usate per ospitare i defunti, in particolare nell'antico Egitto e a Roma. Erano spesso riccamente decorate con incisioni e iscrizioni che onoravano il defunto e lo aiutavano a guidarlo nell'aldilà .

Sarcofago licio di Sidone
Il sarcofago licio di Sidone, datato al V secolo a.C., rappresenta una miscela di tradizioni artistiche provenienti da Anatolia, Persia e Grecia. Scoperto nel 5 a Sidone, in Libano, questo sarcofago è uno dei numerosi reperti notevoli della zona. È ora esposto al Museo archeologico di Istanbul. Contesto storico Sidone, una città importante della Fenicia (l'odierna…

Sarcofago della nave
Il sarcofago della nave, risalente al tardo periodo romano, rappresenta un approccio distintivo alle pratiche di sepoltura nei tempi antichi. Questo sarcofago, trovato vicino all'antica città di Tiro nell'odierno Libano, è degno di nota per la sua intricata raffigurazione di una nave in rilievo. Realizzato in pietra calcarea, offre spunti sull'arte funeraria romana, sul commercio e sulle credenze...

Sarcofago di Ahiram
Il sarcofago di Ahiram, scoperto nel 1923 a Byblos, in Libano, è un manufatto significativo nell'archeologia del Vicino Oriente. La sua importanza deriva dalle sue antiche iscrizioni fenicie, che molti studiosi considerano tra i primi esempi di alfabeto fenicio. Questo manufatto, risalente approssimativamente al X secolo a.C., offre preziose informazioni sui primi…

Sarcofago Tabnit
Il sarcofago di Tabnit è un notevole manufatto proveniente dalla città -stato fenicia di Sidone, situata nell'odierno Libano. Datato intorno al 500 a.C., il sarcofago contiene i resti di Tabnit, un importante sovrano e sommo sacerdote sidone. Oggi, questo pezzo unico è esposto nel Museo archeologico di Istanbul, che ne conserva le iscrizioni, le intricate incisioni e il corpo ben conservato. La scoperta…

Sarcofago di Alessandro
Il sarcofago di Alessandro è uno dei reperti archeologici più significativi del mondo antico. Scoperto a Sidone, in Libano, è rinomato per le sue intricate incisioni in bassorilievo e per il suo significato storico. Nonostante il nome, non era il luogo di riposo finale di Alessandro Magno. Si ritiene invece che appartenesse a un nobile, forse…