Menù
Logo ritagliato della camera cerebrale.webp
  • Civiltà antiche
    • L'impero azteco
    • Gli antichi egizi
    • Gli antichi greci
    • Gli Etruschi
    • L'impero Inca
    • Gli antichi Maya
    • Gli Olmechi
    • La civiltà della valle dell'Indo
    • I Sumeri
    • Antichi romani
    • Vikings
  • Luoghi storici
    • fortificazioni
      • Castelli
      • Fortezze
      • Broch
      • cittadelle
      • Forti collinari
    • Strutture religiose
      • Templi
      • Chiese
      • Moschee
      • Stupa
      • abbazie
      • monasteri
      • Sinagoghe
    • Strutture monumentali
      • piramidi
      • Ziggurat
      • Città
    • Statue e Monumenti
    • Monoliti
      • Obelisco
    • Strutture megalitiche
      • nuraghe
      • Pietre in piedi
      • Cerchi di pietra e henge
    • Strutture funerarie
      • tombe
      • dolmen
      • carriole
      • Cairns
    • Strutture residenziali
      • Dimora
  • Antichi manufatti
    • Opere d'arte e iscrizioni
      • stele
      • Petroglifi
      • Affreschi e Murales
      • Pitture rupestri
      • Compresse
    • Manufatti funerari
      • Cofani
      • Sarcofagi
    • Manoscritti, libri e documenti
    • Transport
      • carrelli
      • Navi e barche
    • Armi e armature
    • Monete, tesori e tesori
    • Maps
  • Mitologia
  • Storia
    • Figure storiche
    • Periodi Storici
  • Selettori generici
    Solo corrispondenze esatte
    Cerca nel titolo
    Cerca nei contenuti
    Selettori del tipo di post
  • Formazioni naturali
Logo ritagliato della camera cerebrale.webp

La camera del cervello » Manufatti funerari

Manufatti funerari

Sarcofago della nave

Sarcofago della nave

pubblicato il

Il sarcofago della nave, risalente al tardo periodo romano, rappresenta un approccio distintivo alle pratiche di sepoltura nei tempi antichi. Questo sarcofago, trovato vicino all'antica città di Tiro nell'odierno Libano, è degno di nota per la sua intricata raffigurazione di una nave in rilievo. Realizzato in pietra calcarea, offre spunti sull'arte funeraria romana, sul commercio e sulle credenze...

Sarcofago licio di Sidone

Sarcofago licio di Sidone

pubblicato il

Il sarcofago licio di Sidone, datato al V secolo a.C., rappresenta una miscela di tradizioni artistiche provenienti da Anatolia, Persia e Grecia. Scoperto nel 5 a Sidone, in Libano, questo sarcofago è uno dei numerosi reperti notevoli della zona. È ora esposto al Museo archeologico di Istanbul. Contesto storico Sidone, una città importante della Fenicia (l'odierna…

Sarcofagi della collezione Ford

Sarcofagi della collezione Ford

pubblicato il

I sarcofagi della Ford Collection, ospitati nel Ford Museum, si distinguono come significativi manufatti di antiche pratiche funerarie. Questi sarcofagi dal design intricato, risalenti principalmente al periodo romano, offrono spunti critici sulle dimensioni culturali, religiose e sociali dell'antico mondo mediterraneo. Nel complesso, evidenziano la diversità delle tradizioni artistiche e delle usanze funerarie in tutto il mondo.

Sarcofago di Ahiram

Sarcofago di Ahiram

pubblicato il

Il sarcofago di Ahiram, scoperto nel 1923 a Byblos, in Libano, è un manufatto significativo nell'archeologia del Vicino Oriente. La sua importanza deriva dalle sue antiche iscrizioni fenicie, che molti studiosi considerano tra i primi esempi di alfabeto fenicio. Questo manufatto, risalente approssimativamente al X secolo a.C., offre preziose informazioni sui primi…

Sarcofago Tabnit

Sarcofago Tabnit

pubblicato il

Il sarcofago di Tabnit è un notevole manufatto proveniente dalla città-stato fenicia di Sidone, situata nell'odierno Libano. Datato intorno al 500 a.C., il sarcofago contiene i resti di Tabnit, un importante sovrano e sommo sacerdote sidone. Oggi, questo pezzo unico è esposto nel Museo archeologico di Istanbul, che ne conserva le iscrizioni, le intricate incisioni e il corpo ben conservato. La scoperta…

Sarcofago di Alessandro

Sarcofago di Alessandro

pubblicato il

Il sarcofago di Alessandro è uno dei reperti archeologici più significativi del mondo antico. Scoperto a Sidone, in Libano, è rinomato per le sue intricate incisioni in bassorilievo e per il suo significato storico. Nonostante il nome, non era il luogo di riposo finale di Alessandro Magno. Si ritiene invece che appartenesse a un nobile, forse…

  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
©2025 La Camera del Cervello | Contributi di Wikimedia Commons

Termini e condizioni - Politica sulla Privacy